PIMAR sarà scena della terza visita ai Giardini di Pietra, la nostra storia lunga 150 anni diverrà garante della perfetta applicabilità di una pietra millenaria.
In apertura “Come un flio d’erba sotto il sole” un omaggio alla relazione tra l’uomo e la natura con le parole dell’attrice Silvia Lodi accompagnata dalla fisarmonica di Gaetano Fidanza. Un omaggio alla relazione tra l’uomo e la natura. Le memorie di Pippi Panarese, anziano cavamonti di Cursi, che narra, come nel tempo, si sia modificato il lavoro di estrazione della pietra. Con il racconto delle parti poetiche che riguardano il giardino e il lavoro dell’uomo. A far da cornice la proiezione di alcune immagini delle Cave ritratte nei segni e nei dettagli creati dal lavoro in cava.
A seguire il concerto di Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele che presentano brani da “Aspro” progetto di riappropriazione della lingua grika e della tradizione orale della Grecìa. Il disco è una danza propiziatoria al ritorno della passione popolare collettiva; un ritorno che apra la strada verso una “rinascita comunitaria” non ancorata al passato ma rivolta al futuro. Aspro è “bianco” ma anche ruvido, puro ma non sempre limpido, semplice ma non facile. Così è la musica che propone il duo. Pochi timbri, primari ma avvolti in disegni complessi, in bilico fra la semplicità della tradizione e il pensiero e la sensibilità delle musiche nuove, di frontiera. La ricerca testuale di Ninfa Giannuzzi si innesta sugli arrangiamenti di Valerio Daniele per dar vita a un disco – con la produzione artistica firmata desuonatori – non previsto e non prevedibile, tessuto nelle trame dell’essenzialità.
Siete tutti invitati a prendere parte alla serata, vi aspettiamo a partire dalle ore 16.30 presso i nostri stabilimenti PIMAR di Melpignano (S.S. 16 Lecce-Maglie, usc. Melpignano Stazione).